Azienda

La SAIME (Società Anonima Industrie Materiali Edili) nasce nel 1938 in località Due Madonne a Sassuolo su iniziativa della famiglia Gambigliani Zoccoli la quale rilevò dalla famiglia Siliprandi una parte di azienda fondata in origine dalla famiglia Rubbiani a metà dell’Ottocento.

Con la famiglia Gambigliani Zoccoli insieme alle professionalità dell’ing. Padoa vennero sviluppate le prime produzioni di gres ceramico con innovativi forni a tunnel sostituendo le vecchie fornaci Hoffmann.

Durante la seconda guerra mondiale la Saime fu quasi interamente distrutta dai bombardamenti.

A metà degli anni sessanta la Saime si sposta dal centro di Sassuolo a Maranello dove si trova attualmente.

In seguito ad una crisi aziendale nel 1987 la Saime viene rilevata dal gruppo Riwal diventando successivamente uno degli stabilimenti più grossi e produttivi del comprensorio.

Nel 2007 la SAIME insieme a tutto il gruppo Riwal (ai tempi composto anche dai marchi commerciali Alfa, San Prospero Lux) entra a far parte del gruppo Casalgrande Padana.

Con quest’ultima acquisizione il marchio SAIME ingloba il marchio SAN PROSPERO mentre all’interno dello stabilimento di Maranello inizia un processo di radicale trasformazione del sito che nell’arco di 10 anni porta a rinnovare la quasi totalità degli impianti (con un investimento complessivo in impianti e opere edili di circa 50 milioni di euro).

Nel 2017 si completa l’ultima parte della ristrutturazione dello stabilimento all’interno del quale viene inserita un’innovativa linea di produzione di lastre ceramiche.

Oggi lo stabilimento di Maranello è uno degli stabilimenti di punta del gruppo Casalgrande Padana specializzato nei grandi formati. Lo sviluppo futuro è quello di uno stabilimento dedicato alla produzione di lastre ceramiche con capacità complessiva di 15.000 mq/giorno dotato anche di un impianto di taglio e lavorazione interno.

L’obiettivo degli ultimi investimenti è quello di rafforzare il marchio SAIME ampliando la propria offerta sia di materiale tradizionale fino ai materiali più innovativi presenti sul mercato.

Saime Ceramiche pone al centro dell’azione una particolare sensibilità all’ecosostenibilità dei propri processi industriali. Il costante investimento di capitali e professionalità pone l’azienda all’avanguadia nello sviluppo di sistemi produttivi a massima efficienza e minimo impatto, in grado di garantire un pieno rispetto dell’ambiente e l’eccellenza di una gamma di prodotti totalmente ecocompatibili.
IPPC
Saime Ceramiche definisce i propri sistemi produttivi nel pieno rispetto dei rigidi requisiti IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) in materia di riduzione delle emissioni inquinanti, efficienza energetica ed ottimizzazione produttiva. Tutti i prodotti Saime Ceramiche sono realizzati attraverso processi e tecnologie che ne garantiscono sempre massima qualità e sostenibilità ambientale.
MASSIMA SICUREZZA
Il ciclo di produzione è severamente controllato attraverso verifiche periodiche. Macchine, impianti e lavoratori sono dotati dei più moderni sistemi di sicurezza.
EFFICIENZA ENERGETICA
Produzione autonoma di energia attraverso un innovativo impianto di cogenerazione che consente un’elevata efficenza energetica.
RICICLO TOTALE
Tutti gli scarti di processo, liquidi, solidi cotti e crudi, sono integralmente recuperati all’interno del ciclo produttivo.
NO SOSTANZE TOSSICHE
Totale assenza di sostanze tossiche e/o nocive all’interno dei processi di lavorazione e in ogni fase del ciclo di produzione.
ZERO EMISSIONI
Le emissioni gassose sono integralmente depurate attraverso le più avanzate tecnologie di filtraggio.
La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di certificazione di sostenibilità aziendale ed energetica degli edifici applicato in oltre 140 paesi nel mondo. Elaborata nel 1993 dalla U.S. Green Building Council (USGBC) ha come scopo base la promozione e lo sviluppo di un approccio globale alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli edifici, dalla fase di progettazione fino alla gestione quotidiana. Il metodo di certificazione prevede l’attribuzione di un punteggio all’edificio riconosciuto sulla base della verificata conformità dello stesso ai diversi prerequisiti e crediti Leed. Il gres porcellanato di Saime Ceramiche è un materiale Leed Compliant ovvero soddisfa i requisiti definiti dalla USGBC per i materiali e le risorse in termini di percentuale di materiale riciclato, effetti isolanti, basse emissioni inquinanti e proprietà innovative e di design. Ciò significa che l’impiego dei materiali di Saime Ceramiche per pavimenti e rivestimenti consente l’assegnazione di un punteggio che concorrerà all’attribuzione della certificazione LEED.